Statue Buddha – asana e mudra: raffigurazioni del Buddai – Buddah – Budda
Statue Buddha
Le statue e i dipinti che raffigurano il Buddha sono realizzati seguendo delle indicazioni ben precise nella rappresentazione della postura del corpo, della posizione delle mani e della posizione dei piedi. Ogni raffigurazione esprime un significato ben preciso. Ogni etnia identifica e assegna un determinato significato culturale al Buddha tra le principali abbiamo: India, Thailandia, Tibet e Giappone.
Asana: Le rappresentazioni e postura del Buddha
Il Buddha viene raffigurato con delle posizioni che assumono un significato ben preciso e rimanda ad un periodo della sua vita terrena. Nelle statue e sculture lo troviamo rappresentato seduto, in piedi, sdraiato e che cammina:
Buddha seduto
Il Buddha seduto simboleggia la fase meditativa, in base alla posizione delle mani mudra assume diversi significati come il raggiungimento dell’illuminazione attraverso alla meditazione oppure resistere alle tentazioni di Mara. La posizione prende il nome di Bhumisparsa
Buddha in piedi
Il Buddha in piedi rappresenta l’insegnamento, la posizione ha il nome di Vitarkamudra
Buddha che cammina
Il Buddha che cammina rappresenta la protezione e benevolenza verso i suoi discepoli
Buddha sdraiato
La postura sdraiato si riferisce all’ultima parte della vita terrena del Buddha: se ha gli occhi aperti in realtà è dormiente se li ha chiusi ha già raggiunto il Nirvana.
In ogni posizione del corpo del Buddha le mani e i piedi indicano ed esprimono un ben preciso significato.
Mudra: Le posizioni delle mani del Buddha
Il mudra è un gesto simbolico delle mani e delle dita del Buddha ogni raffigurazioni esprimono un ben preciso significato. Questo un elenco delle principali posizioni delle mani e delle dita con il relativo significato:
Bhumisparshamudra
In questo mudra il Buddha è sempre seduto, la mano destra appoggiata sul ginocchio e le dita rivolte verso la terra. La mano sinistra sulle ginocchia con il palmo rivolto verso l’alto.
Significato: illuminazione
Dhyanamudra
Entrambe in grembo. La mano destra sopra la sinistra; spesso i pollici si toccano, formando il triangolo mistico.
Significato: saggezza, meditazione
Abhayamudra
La mano destra alzata, il palmo rivolto verso l’esterno e le dita verso l’alto, mentre il braccio sinistro aderisce al corpo.
Significato: risolutezza, coraggio
Varadamudra
Il braccio destro disteso verso il basso con il palmo aperto e le dita distese .
Significato: generosità, moralità, pazienza, impegno, compassione una per ciascun dito della mano.
Karanamudra
Il palmo semichiuso salvo indice e mignolo
Significato: scaramantico come per allontanare il male
Dharmachakramudra
Mani unite la punta dell’indice di una mano tocca pollice e indice dell’altra mano chiuse a formare un cerchio
Significato: insegnamento
Vitarkamudra
La mano sinistra forma con pollice e indice il cerchio e la destra sta in grembo sempre con il palmo rivolto in alto.
Significato : energia infinita.
Acquista on-line nel nostro store le statue di Buddha e delle altre divinità induiste ed etniche.
Statua Dewi Tara su piedistallo
49,00 €
Statua Buddha oro/argento H50cm
220,00 €
Statua Ganesha sdraiato H14cm
43,00 €
Statua elefante indiano in marmo
450,00 €
Statua Buddha Thailandese gambe incrociate
55,00 €
Statua Buddha polvere pietra
359,00251,30 € (30,00 %)
Statua testa Buddha in lega
95,00 €
Statua mezzo busto Buddha pietra H20cm
43,00 €
Statua Buddha sdraiato
39,00 €
Statua Buddha polvere pietra H48cm
239,00 €
Elefantino in metallo
60,00 €
Statua Buddha Thailandese inginocchiato
130,00 €