Letto matrimoniale in legno massello – montaggio OR141B

Breve guida al montaggio dei letti in legno massello indiani

Istruzioni montaggio letto matrimoniale in legno massello

Queste le istruzioni per montare il nostro letto matrimoniale in legno massello, il modello utilizzato è il OR141B, realizzato artigianalmente da falegnami indiani.

Caratteristiche del letto matrimoniale in legno massello

In nostri letti sono realizzati a mano da falegnami indiani, vengono utilizzati legni pregiati come il legno sheesham paragonabile al nostro legno di palissandro, oppure legni meno venati come il mango o l’acacia.

Sono letti realizzati interamente con legni massicci comprensive di doghe. Il letto matrimoniale in legno massiccio è composto da una testata, un piede, due fascioni orizzontali laterali, un fascione centrale e 20 doghe in legno massiccio.

Generalmente viene spedito in 3 colli: un collo contenente i fascioni laterali e centrale, un collo con piede e testata e un collo con le doghe.

Il montaggio del letto matrimoniale in legno massello

Per iniziare il montaggio consigliamo di procurarsi un cutter o forbice per tagliare scotch e cartone, una chiave del 13,14 oppure 15 a seconda dei bulloni che vengono utilizzati.

E’ preferibile richiedere l’aiuto di una seconda persona ma se si ha manualità si riesce a fare facilmente anche da soli.

Iniziamo con distendere i pacchi e ad aprirli posizionarli come in figura. I fascioni alle estremità sono segna con lettere o numeri tipo A, B, 1, 2. La medesima cosa la testata o il piede. Vanno quindi fatte corrispondere le lettere o i numeri uguali – lato destro lettera B sulla testata corrisponderà al fascione marcato con la lettera B.

Sulla testata e piede del letto matrimoniale in legno massiccio trovate dei bulloni avvitati, occorre svitarli e posizionare ogni coppia vicino al supporto da dove sono stati smontati.

A questo punto iniziamo con innestare una baionetta del fascione nella testata del letto e a puntare le due viti fornite e precedentemente smontate dal supporto. Le viti vanno puntate facendo un paio di giri senza avvitarle completamente, bastano un paio di giri. Stessa cosa per l’altro fascione opposto a quello appena montato.

A questo punto posizioniamo il piede del letto e procediamo ad innestare le baionette e a puntare (avvitare lievemente) le coppie di viti ad ogni estremità. Può capitare che non sia facilissimo infilare le viti in sede e avvitare; il letto matrimoniale in legno massello è realizzato artigianalmente e il legno può subire qualche deformazione dovute all’adattamento. Per questo motivo consigliamo di lasciare le viti lasche finchè non sono state inserite tutte, poi si può procedere ad avvitare a fondo le 8 viti di fissaggio.

Ora non ci rimane che inserire il fascione centrale che si monta semplicemente ad incastro, e al montaggio delle doghe. Consigliamo di inserire prima le doghe centrali, queste saranno le uniche che richiedono un po di forza per allargare i fascioni. Poi inseriamo tutte le altre. In genere, ma non sempre, le doghe vengono segnate. In questo caso troverete una striscia di scotch di carta con dei numeri tipo a1,b1 … a20,b20 il medesimo numero sarà riportato anche sulle doghe. Ovviamente andranno messi in corrispondenza.

Alcune doghe saranno lasche altre leggermente più dure da innestare, si tratta di mobili realizzati artigianalmente a mano con legno massello indiano.

Una volta ultimato il montaggio possiamo procedere a posizionare il materasso e …

Letto matrimoniale legno massello

 

Buon sonno !!!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*