Campane tibetane

Scopri le nostre campane tibetane realizzate con 7 o più metalli per produrre un suono perfetto.

Suoni dal Tibet

Campana tibetana in 7 metalli

Le campane tibetane in 7 metalli provenienti dal Tibet epoca XX inizio secolo.

Campane tibetane in 7 metalli
Campane tibetane in 7 metalli

Campane tibetane in 7 metalli

Le campane tibetane sono delle ciotole ottenute dalla fusione di sette metalli, ognuno dei quali è, secondo i buddhisti, il simbolo di un corpo celeste: l’oro è il Sole, l’argento la Luna, il mercurio Mercurio, il rame Venere, il ferro Marte, lo stagno Giove, e il piombo Saturno. Ogni ciotola è unica così come i suoni che riescono a produrre, ognuno diverso a seconda della forma, della proporzione e dello spessore dei metalli. Per secoli sono state usate per la meditazione e la preghiera, perché le loro vibrazioni riproducono il suono Om, il suono primordiale attribuito al momento della nascita dell’universo.

campane tibetane
campane tibetane

A seconda della foggia se ne distinguono diversi modelli (tibetana, indiana, bengalese, manipuri, Assam). Ne esistono anche di incise con decorazioni (conosciute generalmente come nepalesi). le campane migliori presentano un timbro che va da uno a tre "sovratoni". Solitamente il suono di base è quello determinato dalla percussione, mentre i sovratoni emergono durante lo sfregamento circolare. Incide molto sulla bontà e qualità del suono la lavorazione: una campana ben lavorata e priva di difetti, con base liscia e ben strutturata garantirà un suono uniforme e prolungato. Si parte da una lastra di metallo e, attraverso varie fasi (fusione, battitura, forgiatura, lucidatura) si arriva al prodotto finito. Una buona campana può richiedere un'intera giornata di lavoro. Sulla qualità del suono incidono diversi fattori insieme: dimensione, numero dei metalli e loro percentuale, foggia, peso. Generalmente più la campana è grande e svasata più il suono risulta grave (e ha azione sui chakra "bassi"e viceversa. Le dimensioni ed il peso delle Campane tibetane possono variare da pochi centimetri di diametro ed un centinaio di grammi di peso fino a oltre 30 cm. di diametro, raggiungendo alcuni esemplari anche pesi di alcuni chilogrammi.

Le campane possono essere utilizzate come meditazione sonora, e possono avere anche una valenza terapeutica: il cosiddetto massaggio sonoro consiste nell'adagiare le campane sul corpo della persona da trattare, in corrispondenza dei chakra, e provocarne la vibrazione. Il principio è quello della risonanza/consonanza: il suono si espande con movimenti circolari, che agiscono sui blocchi energetici agevolandone lo scioglimento.

Le campane tibetane hanno origini antiche nella cultura tibetana, risalenti almeno al IX secolo d.C., originariamente utilizzate nelle pratiche spirituali e religiose, come il Buddhismo e il Bon, e sono stati considerati strumenti sacri per la meditazione e la guarigione e l'apertura dei chakra.

Le campane tibetane sono solitamente fatte di metalli come bronzo, rame e ferro, che vengono fusi insieme in un processo di produzione complesso e specializzato. Il metodo di produzione tradizionale prevede l'utilizzo di una forma di legno per dare alla campana la sua forma esterna, e poi riempita con una miscela di metalli fusi. Quanto la campana tibetana viene raffreddata la forma in legno viene rimossa, lasciando solo la campana.

Il materiale utilizzato per la produzione di campane tibetane ha una grande importanza perché ogni metallo ha proprietà uniche che influiscono sulla qualità del suono e il beneficio per la meditazione e la guarigione.

Inoltre, molte campane vengono ornate con simboli sacri o immagini che rappresentano divinità o mantras tibetani,  le campane tibetane sono considerate come un oggetto sacro, per questo motivo vengono utilizzate durante cerimonie religiose o rituali di meditazione.

Le campane tibetane vengono suonate utilizzando un martelletto di gomma o di legno chiamato "drilbu" che viene utilizzato per colpire delicatamente la parte inferiore della campana. Il suono prodotto dalla campana è una combinazione di una nota fondamentale e diverse armoniche.
La nota fondamentale è prodotta dalla vibrazione del metallo della campana, mentre le armoniche sono prodotte dalla risonanza delle cavità interne della campana.

Suonare la campana richiede una certa abilità, tecnica e pratica per ottenere il suono desiderato; inoltre, le campane tibetane vengono utilizzate anche in contesti meditativi e spirituali, per questo motivo, vengono suonate in modo consapevole e con l'intenzione di produrre una vibrazione benefica per la mente e il corpo.

Nel nostro store online puoi acquistare delle bellissime campane tibetane realizzate dalla fusione di 7 metalli provenienti dal Tibet epoca inizio XX secolo.

Consulta la nostra categoria oggetti etnici

I nostri oggetti etnici e campane tibetane

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*